Detrazioni sulle abitazioni 2025: cosa cambia

Nel 2025, il panorama delle detrazioni fiscali per le abitazioni in Italia subirà significative modifiche, influenzando sia i proprietari di prime case che quelli di seconde abitazioni. Ecco una panoramica dettagliata delle principali novità:


Bonus Ristrutturazioni

  • Abitazioni Principali: detrazione al 50% su un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Nel biennio 2026-2027, l'aliquota scenderà al 36%.

  • Altre Abitazioni: nel 2025 la detrazione sarà del 36% su una spesa massima di 96.000 euro. Nel 2026 e 2027, l'aliquota si ridurrà al 30%.


Ecobonus

  • Abitazioni Principali: detrazione del 50% per il 2025, che scenderà al 36% nel 2026 e 2027.

  • Altre Abitazioni: aliquota del 36% nel 2025, ridotta al 30% nei due anni successivi.


Sismabonus

  • Abitazioni Principali: detrazione del 50% nel 2025, con una riduzione al 36% nel 2026 e 2027.

  • Altre Abitazioni: aliquota del 36% nel 2025, che scenderà al 30%.

In entrambi i casi, il tetto massimo di spesa è di 96.000 euro per unità immobiliare.


Superbonus

  • Nel 2025, l’aliquota sarà del 65% solo per interventi iniziati prima del 15 ottobre 2024. Non saranno agevolati nuovi interventi.


Bonus Mobili

  • Detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000 euro, applicabile a tutte le abitazioni.


Limitazioni in base al reddito

  • Per redditi superiori a 75.000 euro, le detrazioni sono limitate:

    • Reddito > 75.000 €: massimo 14.000 € di spese detraibili.

    • Reddito > 100.000 €: massimo 8.000 €.

Viale Pietro Vannucci, 9, 05100 Terni TR

Lun - Mer - Ven 9:00 - 13:00 / 16:00 - 18:30

Mar - Gio 9:00 - 13:00

Sabato - Domenica Chiuso

Chiamaci Subito
074459581