Che cos’è?

Il bonus psicologo serve per sostenere le spese per sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi – psicoterapeuti.

È stato introdotto dal Decreto Milleproroghe convertito in Legge alla luce dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causato dalla pandemia e dalla crisi socio economica ed è rivolto solo a chi ha un ISEE non superiore ai 50.000 euro.

Varia a seconda del reddito fino ad un massimo di 600 euro all’anno a persona.

La misura viene parametrata in base alle diverse fasce ISEE, ossia:

  • coloro che hanno un ISEE inferiore a 15.000 euro, hanno diritto ad un contributo fino a 50 euro per ogni seduta, per un massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
  • coloro che hanno un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, hanno diritto ad un beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, per un massimo di 400 euro per ogni beneficiario;
  • coloro che hanno un ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro hanno diritto ad un contributo fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di200 euro per ogni beneficiario.

In buona sostanza il costo massimo rimborsabile della singola seduta è sempre di 50 euro, ciò che cambia in base all’ISEE è l’importo complessivo per l’intero percorso terapeutico.

Novità del 2023

Un emendamento alla Legge di Bilancio 2023 interviene sul bonus psicologo.

La misura diventa strutturale e dal prossimo anno il contributo passerà da un massimo di 600 euro a persona a 1.500 euro.

Dal 2024 in poi sarà finanziato con 8 milioni annui.

Dal 2023 sarà possibile, dunque, richiedere annualmente l’agevolazione introdotta inizialmente per l’anno in corso.

Come si legge nel testo dell’emendamento, infatti, la misura sarà finanziata con:

  • 5 milioni di euro per il 2023;
  • 8 milioni di euro al partire dal 2024.

La novità più importante, però, riguarda l’importo del contributo che è possibile ottenere.

Il limite massimo erogabile di 600 euro previsto per il 2022 sale a 1.500 a persona.

Si alza considerevolmente, dunque, la somma che i richiedenti possono ottenere a sostegno delle spese di psicoterapia, visto anche il grande successo in termini di domande presentate fino allo scorso ottobre.

STAGE TEAM STUDIO SANTINI & ROTINI

Viale Pietro Vannucci, 9, 05100 Terni TR

Lun - Mer - Ven 9:00 - 13:00 / 16:00 - 18:30

Mar - Gio 9:00 - 13:00

Sabato - Domenica Chiuso

Chiamaci Subito
074459581