Il Business Plan (o piano industriale) è un documento che descrive un progetto imprenditoriale.

Comprende: obiettivi, strategie, vendite, marketing e previsioni finanziarie.

Fasi:

  1. Executive Summary;
  2. Descrizione del progetto;
  3. Presentazione generale aziendale;
  4. Analisi di mercato (swot analysis );
  5. Strategia;
  6. Piano di marketing;
  7. Struttura organizzativa (team aziendale);
  8. Piano operativo;
  9. Piano finanziario.

Viene utilizzato:

  • All’interno dell'impresa come guida strategica;
  • Come documento da presentare ad istituti finanziari o nuovi soci per la richiesta di finanziamenti in conto capitale o a debito;
  • Per la richiesta di finanziamenti per le agevolazioni all'imprenditoria giovanile.

Il documento è composto da 2 parti:

  • Una descrittiva nella quale viene spiegato il progetto, il mercato competitivo e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi del piano;
  • Una numerica nella quale vengono presentate le proiezioni economico, patrimoniali e finanziarie prese in esame nella parte descrittiva.

PARTE DESCRITTIVA: sintesi del progetto imprenditoriale/executive summary business plan

  • Storia dell’impresa, settore in cui opera e previsioni future;
  • Descrizione dell’imprenditore, dei soci, dei collaboratori e del team;
  • Prospettive future di assetto del team di lavoro;
  • Obiettivi economici e sociali;
  • Prodotto e tecnologia: descrizione, in cosa si distingue dai prodotti offerti dai competitors, presenza di eventuali brevetti o licenze, fase dello sviluppo in cui si trova (crescita, maturità, declino), tempi, modi, costi e tecnologia disponibile;
  • Identificazione e scelta dei mercati di approvvigionamento;
  • Scelte di marketing: la filosofia di marketing adottata, le scelte di prezzo, il piano di comunicazione, i canali distributivi da utilizzare, la rete di vendita, eventuali accordi di commercializzazione, budget delle vendite e i costi di commercializzazione;
  • Fare un’indagine accurata del mercato;

- Realizzare un piano di budget che mostri come s’intende allocare la spesa nell'arco di un periodo di tempo, può includere una strategia di offerta Budget per gestire la spesa e le modifiche delle offerte di un piano, si può sviluppare in 3 fasi: la programmazione, l'esecuzione e il confronto tra programmato ed eseguito.

  • Proiezioni finanziarie.

PARTE NUMERICA: si occupa dell’aspetto economico, patrimoniale e finanziario.

Comprende:

  • Preparazione di un piano di vendita anche esteso a più anni, mettendoli a confronto;
  • Preparazione di un piano della produzione: con costi di questa;
  • Costi del personale;
  • Costi generali: di struttura;
  • Clash flow: flussi finanziari.

STAGE TEAM STUDIO SANTINI & ROTINI

Viale Pietro Vannucci, 9, 05100 Terni TR

Lun - Mer - Ven 9:00 - 13:00 / 16:00 - 18:30

Mar - Gio 9:00 - 13:00

Sabato - Domenica Chiuso

Chiamaci Subito
074459581