Che cos’è l’IRPEF?
L’IRPEF, acronimo di Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, è un tributo che grava sui redditi delle persone fisiche residenti in Italia.
L’IRPEF è stata introdotta in Italia nel 1974 per sostituire il precedente sistema di imposizione sui redditi.
Questa tassa progressiva è una delle principali fonti di entrata per lo Stato e serve a finanziare la spesa pubblica, contribuendo a realizzare interventi sociali, economici e infrastrutturali.
Il calcolo dell’Irpef avviene applicando delle aliquote progressive al reddito complessivo di una persona e le aliquote aumentano all’aumentare del reddito.
Nel 2021, l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) in Italia era strutturata in cinque
scaglioni di reddito con le seguenti aliquote:
Scaglione di reddito (annuo) |
Aliquota IRPEF 2021 |
||
Fino a 15.000€ |
23% |
||
15.001-28.000€ |
27% |
||
28.001-55.000€ |
38% |
||
55.001-75.000€ |
41% |
||
Oltre 75.000€ |
43% |
Nel 2022, l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) in Italia è stata riformata, riducendo il numero di scaglioni da cinque a quattro:
Scaglione di reddito (annuo) |
Aliquota IRPEF 2022 |
||
Fino a 15.000€ |
23% |
||
15.001-28.000€ |
25% (Invece di 27%) |
||
28.001-50.000€ |
35% (Invece di 38%) |
||
Oltre 50.000€ |
43% |
Nel 2023, gli scaglioni dell'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) in Italia sono rimasti invariati rispetto al 2022 e sono i seguenti:
Scaglione di reddito (annuo) |
Aliquota IRPEF 2023 |
||
Fino a 15.000€ |
23% |
||
15.001-28.000€ |
25% |
||
28.001-50.000€ |
35% |
||
Oltre 50.000€ |
43% |
Nel 2025, le aliquote dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) in Italia sono state ulteriormente riformatepassando da 4 a 3 scaglioni:
Scaglione di reddito (annuo) |
Aliquota IRPEF 2024 |
||
Fino a 28.000€ |
23% |
||
28.001-50.000€ |
35% |
||
Oltre 50.000€ |
43% |